CORSI D’ARTE E ARTIGIANATO
- Pittura e disegno
- Pittura con tecniche antiche
- Pittura con tecniche contemporanee
- Affresco
- Scultura
- Disegno di moda
- Arti Visive
- Tecniche di Stampa
- Fotografia
- Arteterapia
- Ceramica
- Gioielleria
- Interior Design
- Storia dell'arte
CORSI DI LUNGO PERIODO
CORSI ONLINE
GRUPPI
FLORENCE EXPERIENCE
CORSI DI LINGUA ITALIANA
Richiedi informazioni

Storia dell'arte
Firenze offre la possibilità incomparabile di frequentare un corso di Storia dell'Arte potendo mettere in contatto gli studenti con gli originali delle più importanti opere d'arte dal medioevo all'arte contemporanea conservate nei suoi musei, monumenti e nelle sue collezioni. L'Accademia Leonardo da Vinci di Firenze, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, offre 2 tipi di corsi. Clicca sul nome del corso per i programmi e i dettagli:
Corso A: Visite a musei, chiese e monumenti, in italiano
Il corso è composto da visite guidate ai principali musei, chiese e monumenti della città ed è in italiano. Comprende 3 visite settimanali. L’orario è generalmente dalle 12.30 in poi, il corso non è compatibile con alcuni corsi di arte applicata.
Per il corso di Storia dell'Arte A è richiesta una tassa d'iscrizione supplementare di 70 € da aggiungere al prezzo del corso.
Corso B: Arte a Firenze dal Medioevo al Novecento
Il corso si svolge prevalentemente in classe e in lingua inglese. Comprende due incontri settimanali di due ore, nel pomeriggio. È particolarmente adatto a chi ha a disposizione un periodo di studio più lungo e frequenta altri corsi durante la giornata.
PROGRAMMA Corso A: Visite a musei, chiese e monumenti, in italiano
- Galleria degli Uffizi
- Galleria dell’Accademia
- Galleria Palatina
- Chiesa di Santa Croce
- Chiesa di Santa Maria Novella
- Basilica di San Lorenzo
- Chiesa di San Miniato
- Chiesa di Santo Spirito
- Museo di San Marco
- Opera del Duomo
- Cappella Brancacci
- Cappelle Medicee
- Palazzo Vecchio
- Palazzo Medici-Riccardi
- Battistero
- Museo del Novecento
- Badia Fiorentina
PROGRAMMA Corso B: Arte a Firenze dal Medioevo al Novecento
MODULO I
Lezione 1. I precursori del Rinascimento nel XIII e XIV secolo: Giotto e Cimabue
Lezione 2. L’alba del Rinascimento in scultura e architettura: Donatello, Brunelleschi, Alberti
Lezione 3. Il primo Rinascimento in pittura: Masaccio, Masolino, Frà Angelico e Filippo Lippi
Lezione 4. Arte e filosofia: Piero della Francesca e Botticelli
Lezione 5. I maestri dei maestri: Verrocchio, Ghirlandaio, Perugino
Lezione 6. Leonardo Da Vinci
Lezione 7. Raffaello
Lezione 8. Michelangelo
MODULO II
Lezione 1.
Manierismo a Venezia, in Emilia e a Firenze: Tiziano, Giorgione, Correggio, Parmigianino,
Andrea del Sarto, Rosso fiorentino, Pontormo
Lezione 2.
Pittura barocca: i Carracci, Caravaggio
Lezione 3.
Scultura e architettura barocca a Roma: Bernini e Borromini
Lezione 4.
Neoclassicismo in scultura: Canova
Lezione 5.
Neoclassicismo in pittura e architettura: David, John Nash
Lezione 6.
Romanticismo in pittura: Géricault, Delacroix, Ingres Turner
Lezione 7. Revivals storici e Arts
and Crafts: Morris, Ruskin, Pugin, Viollet-le-Duc, Rossetti, Burne-Jones,
Voysey
Lezione 8.
Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Sisley, Pissarro
Lezione 9.
Post-impressionismo: Van Gogh, Cézanne, Gaugin, Toulouse-Lautrec
Lezione 10. Art Nouveau: Horta, Van
de Velde, Guimard, Hoffman, Olbrich, Wagner, Gaudí
Lezione 11.
Fauves e Cubismo: Matisse, Picasso, Braque
Lezione 12.
Futurismo e Espressionismo: Marinetti, Sant’Elia, Balla, Carrà, Kandisnkij,
Marc, Kirchner
Lezione 13.
Bauhaus e De Stijl. Mondrian,
Van Doesburg, Gropius, Klee
Lezione 14.
Dada e Surrealismo. Duchamp, Magritte, Dalí, Masson
Lezione 15. Art Brut e Pop Art. Paolozzi, Dubouffet, Hamilton, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Oldenburg
Lezione 16. Espressionismo Astratto, Pollock, Rothko