YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

disegno-di-moda

Disegno di moda

Perché frequentare un corso di disegno di moda a Firenze? Perché a Firenze hanno lavorato e lavorano importanti stilisti come Gucci, Coveri, Cavalli, Ferragamo, Patrizia Pepe, Emilio Pucci e molti altri, perché la città è sede di molti musei dedicati alla moda: il museo Ferragamo, il museo Gucci, il museo Capucci, il museo del costume, il museo del tessuto e altri. Infine, moltissime botteghe e laboratori artigiani operano in questo settore. 

Il corso di Disegno di Moda dell'Accademia Leonardo da Vinci di Firenze è un corso base per chi vuole affrontare in modo pratico il design di moda. Si parte dal disegno del corpo umano, con lo studio semplificato dell’anatomia e delle varie posizioni che il corpo umano assume. Poi si introducono le tecniche di costruzione del figurino su cui poter poi sviluppare schizzi e illustrazioni di moda. Si analizzano i modelli, gli accessori, le tecniche di decorazione, la comunicazione visiva della moda e i concetti fondamentali di fashion marketing. Si introducono la teoria e la simbologia del colore (scale, contrasto, armonia) e l’utilizzo di pantoni, matite colorate, acquarelli, gessetti. Si prendono in esame i tessuti, spiegando e sperimentando l’applicazione delle tecniche di rappresentazione delle diverse tipologie di tessuto. Infine, sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti potranno creare una collezione, scegliendo e sviluppando un tema.

I corsi iniziano tutti i lunedì e le lezioni sono tenute nel pomeriggio: dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 19:00.

Questo corso è disponibile in tre tipi:
-Corso Base (6 ore a settimana)
-Corso Semi-intensivo (10 ore a settimana)
-Corso Intensivo (20 ore a settimana)

L’iscrizione minima è di 2 settimane.

Tutti i nostri insegnanti parlano italiano e inglese.

È possibile prenotare delle lezioni private.

Per maggiori informazioni clicca QUI

Disegno di moda

Date di inizio: ogni lunedì

settimane base
semi-intensivo
intensivo
2 410.00€ 560.00€ 985.00€
3 540.00€ 735.00€ 1285.00€
4 630.00€ 875.00€ 1590.00€
5 770.00€ 1070.00€ 1950.00€
6 910.00€ 1260.00€ 2300.00€
7 1040.00€ 1450.00€ 2630.00€
8 1170.00€ 1630.00€ 2930.00€
9 1310.00€ 1820.00€ 3320.00€
10 1450.00€ 2020.00€ 3670.00€
11 1590.00€ 2210.00€ 4020.00€
12 1730.00€ 2400.00€ 4370.00€
13 1870.00€ 2590.00€ 4710.00€
14 2000.00€ 2780.00€ 5060.00€
15 2140.00€ 2970.00€ 5400.00€
16 2280.00€ 3160.00€ 5740.00€
17 2400.00€ 3340.00€ 6070.00€
18 2540.00€ 3520.00€ 6400.00€
19 2670.00€ 3700.00€ 6730.00€
20 2800.00€ 3890.00€ 7060.00€
21 2930.00€ 4060.00€ 7360.00€
22 3050.00€ 4250.00€ 7710.00€
23 3180.00€ 4420.00€ 8030.00€
24 3300.00€ 4590.00€ 8350.00€

PROGRAMMA
- Fase di ricerca creativa attraverso riviste, giornali, libri, cataloghi o foto scattate dallo studente stesso in giro per la città.
- Sviluppo del tema attraverso disegni e illustrazioni di moda
- Schede tecniche con disegni in piano
- Studio e impaginazione di presentazione della collezione
- Presentazione della collezione

I materiali non sono inclusi nel prezzo. I materiali forniti dalla scuola saranno esclusivamente la carta velina per la realizzazione dei cartamodelli e la tela per le prove di cucitura e le sperimentazioni di drappeggio. Tessuti per realizzare i capi, fili, rifiniture, forbici e squadre sono a carico dello studente.

Richiedi informazioni

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!