YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

26 Aprile 1478: la congiura de Pazzi

I membri della famiglia Medici furono tanto amati dal popolo quanto odiati dalle famiglie rivali che miravano a prendere il loro posto al potere. Tra di questi troviamo i Pazzi, anch’essi banchieri, che nutrivano un odio viscerale per Lorenzo il Magnifico e Giuliano, suo fratello. Dunque, con l’appoggio di Papa...

Il giro delle 7 Chiese, una tradizione di Pasqua

“Fare il giro delle sette chiese” è un’espressione che si sente spesso, ma oggi assunto un significato diverso da quello originale. Lo usiamo per dire di “aver faticato a lungo per fare qualcosa senza aver avuto successo”, ma originariamente l’espressione significava fare letteralmente un pellegrinaggio delle sette Chiese di Roma,...

Giovan Battista Foggini a Palazzo medici Riccardi

Firenze celebra il genio poliedrico di Giovan Battista Foggini (1652 – 1725) con una mostra monografica a Palazzo Medici Riccardi, organizzata in occasione del terzo centenario dalla morte dell’artista. Foggini fu uno degli artisti più influenti della Firenze tardo-medicea, dedicandosi a diverse discipline ed eccellendo in tutte. Si formò all’Accademia...

Caravaggio e il Novecento a Firenze

Dal 27 marzo al 20 luglio, Villa Bardini ospita la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti, che esplora le relazioni che la coppia ha avuto con importanti artisti e personaggi del Novecento.Roberto Longhi, fu uno degli storici dell’arte più importanti d’Italia e colui che curò la mostra...

Firenze curiosa: il Capodanno Fiorentino

Firenze è una città che ha sempre fatto le cose un po’ a modo suo, lo dimostra il fatto che per 168 anni ha celebrato il capodanno in un giorno diverso rispetto al resto d’Italia (e gran parte del mondo). Il Capodanno fiorentino si celebra il 25 marzo, data corrispondente...

Piatti della tradizione Toscana: Schiacciata alla Fiorentina

È noto che la cucina toscana sia una cucina “povera” fatta di ingredienti semplici, ma comunque molto gustosa e apprezzata in tutto il mondo. I piatti tipici Toscani sono legati alla tradizione contadina e ai prodotti che provengono dalla campagna, molti di essi hanno una storia da raccontare. I dolci...

La statua di Dante in Piazza Santa Croce

Di fianco all’entrata della Basilica di Santa Croce, si staglia il monumento a Dante Alighieri, realizzato nel 1865 in occasione delle celebrazioni per il seicentenario dantesco, nel primo anno di Firenze Capitale. Enrico Pazzi, scultore emiliano, fu chiamato per realizzare la statua e furono personalità d’eccezione ad assumersi gli oneri...

Stenterello: una maschera di Carnevale fiorentina

A Napoli c’è il famoso Pulcinella, a Venezia c’è Colombina e a Bergamo si sono Arlecchino e Brighella, e a Firenze? Anche noi abbiamo la nostra maschera tradizionale del carnevale, si chiama Stenterello, per suo aspetto gracile e smunto, quello di un uomo che pare, appunto, "cresciuto a stento". Stenterello rappresenta il...

La bufala dell’invenzione degli occhiali a Firenze

A contendersi la paternità dell'invenzione degli occhiali sono in molti sin dai tempi dei romani, e tra queste ci sono anche Pisa e Firenze, le eterne rivali. Anche la Cina, ha provato a rivendicare la paternità dell’invenzione degli occhiali, ma le cronache cinesi riportano che furono i missionari Gesuiti ad...

Dante e Beatrice

“Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta,ch’ogne lingua deven tremando mutae gli occhi no l’ardiscon di guardare.”Così Dante Alighieri ci introduce l’amata Beatrice in uno dei più importanti sonetti della sua raccolta Vita nuova (circa 1292-1295). Una donna così bella e nobile, d’animo e nel portamento,...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!